Ripartizione spese per risanamento strutture portanti di una porzione di condominio

Ai fini della corretta ripartizione delle spese di risanamento di alcuni pilastri di un complesso immobiliare costituito da corpi di fabbrica separati da giunti tecnici, strutturalmente portanti l'intero complesso, siccome necessari per sostenere non solo l'edificio sovrastante, ma anche elementi comuni agli altri edifici (nella specie, un camminamento su un porticato esterno condominiale), trova applicazione il criterio generale di cui all'art. 1123, comma 1, c.c., secondo il quale tutti i condomini sono tenuti al pagamento "pro-quota", non rileva la titolarità del diritto di proprietà, quanto la funzione della parte dell'edificio bisognosa degli interventi di ristrutturazione (Cass. civ. Sez. II Ord., 16/05/2019, n. 13229)....
Read More

Regolamento di condominio e animali domestici

E' legittima la clausola del regolamento di condominio che impedisce ai condomini di utilizzare l'ascensore se accompagnati dai propri animali domestici. Ciò, in quanto l'art. 1138, comma 5, c.c., fissa soltanto un limite alla potestà regolamentare incidente sulla proprietà singola, senza recare alcuna disciplina sull'uso delle parti comuni, sicchè tale disciplina ben può essere contenuta nel regolamento di condominio nel senso pure di escludere la facoltà di servirsi dell'ascensore trasportando con sé animali domestici (Trib. Monza, 28.3.2017)....
Read More

Le innovazioni per il superamento delle barriere architettoniche nel condominio

Le innovazioni dirette a eliminare barriere architettoniche, come quelle che dispongano l'installazione di un ascensore, non derogano all’art. 1120 c.c., comma 3, ma solo alla maggioranza necessaria per la loro adozione che è diversamente prescritta dall’art. 1136 c.c., comma 2, richiamato dall’art. 1120 c.c., comma 1. Pertanto, come recentemente ribadito dalla Corte di Cassazione (Cass., 29-11-2016, n. 24235) è illegittima, e quindi vietata, l'innovazione deliberata dagli altri condomini che produca una menomazione dell'utilità che il condomino precedentemente ricavava dal bene (cfr. Cass. n. 20639/05, che in applicazione di tale principio ha ritenuto illegittima una delibera condominiale che, nel restringere il vialetto di accesso ai garages, rendeva disagevole il transito delle autovetture)....
Read More