Lo studio ha maturato una vasta competenza nel campo dei procedimenti di opposizione alle sanzioni amministrative, sia con riferimento alla tutela degli utenti in sede amministrativa che in relazione all’esperimento dei rimedi giurisdizionali.
La disciplina dell’illecito amministrativo, lungi dal poter essere considerata una materia minore o per addetti ai lavori, assume un rilievo assai significativo perché insiste sul terreno del rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione. L’illecito amministrativo, infatti, consiste nella violazione di una norma giuridica a cui è correlata l’irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria e/o personale e/o reale. Poiché la pubblica amministrazione agisce in questo campo nella sua veste di autorità dotata di potestà sanzionatoria, al fine di poter sottoporre al vaglio di legittimità l’agire amministrativo è indispensabile saper individuare e conoscere il funzionamento dei rimedi posti a tutela di chi dell’esercizio di detta potestà sanzionatoria sia destinatario diretto.